Home Page » Editoriali » LA MORTE DEL GIOCO SU PC
03 Maggio 2008
LA MORTE DEL GIOCO SU PC
Titolo a effetto: in realtà, come ho spesso accennato, non credo che il gioco su PC si estinguerà in favore di quello su console. Ma, finchè il pensiero comune non si sposterà dal 'i videogiochi sono solo quelli costati un botto, che vendono un botto, e che magari c'hanno pure la PR gnocca' a 'il mercato è abbastanza vasto da contenere titoli di tutti i tipi', continueremo a essere invasi dai soliti pareri apocalittici (che ormai sentiamo puntualmente ogni mese) che preannunceranno la fine dei videogiochi su computer.
Però una cosa è vera: i videogiochi su console vendono di più dei videogiochi su PC. Eppure, il PC è molto più diffuso, nonché più potente. Il numero delle periferiche è praticamente infinito, il gioco online è molto in voga e, dulcis in fundo, i titoli su PC costano mediamente meno rispetto a quelli su console. Tutto ciò implica maggiore potenziale.
E allora perchè vendono meno?
La Crytek di "Crysis" ha proprio di recente annunciato che non produrrà più esclusive per PC: si sposterà sul mercato multipiattaforma. Questo perchè evidentemente le vendite di "Crysis" non hanno soddisfatto le loro mire. Premesso che non è che mi freghi granchè se i giochi escono sia su PC che su console (anzi, tanto meglio: siamo tutti più contenti), cerchiamo di analizzare il caso particolare per poter andare su quello generale.
la Crytek ha detto che la scelta è dovuta al fatto che la pirateria su PC li ammazza. Mah, sarà.
Parliamo di "Crysis". E' un titolo, a mio avviso, molto buono, che ha effettivamente qualcosa da dire in termini di gameplay, e che amplia e in qualche modo completa "Far Cry". E non sto parlando solo della famosa 'libertà' di gioco, ma anche dell'immensa distruttibilità degli scenari (può sembrare gratuito detto così, ma se pensate che una casupola di legno possa salvarvi dall'attacco di un elicottero, state freschi), dei 'poteri' della tuta del nostro eroe e della buona varietà (anche grazie alla possibilità di mettersi alla guida dei veicoli). Purtroppo, nella seconda parte il gioco diventa molto meno interessante, più lineare e meno coinvolgente: in pratica, con l'arrivo degli alieni di turno, va un po' a farsi benedire parte dei fattori positivi sopra citati (sebbene la battaglia finale sulla nave mi sia piaciuta molto).
Ciò che però appare palese proprio in questa seconda parte, è che "Crysis" avrà pure 'sta gran graficozza, però è pesaaaante da morire. Ma davvero troppo: com'è possibile che praticamente non esista - almeno fino a oggi, a 6 mesi dall'uscita - un PC in grado di farlo girare al massimo, proprio quando si sa che sono cruciali le vendite delle prime settimane? Su Vista, poi, è anche peggio.
Boh, io proprio non capisco: era così necessario pompare la risoluzione, gli effettoni e via dicendo, piuttosto che fare in modo che il gioco potesse essere giocato sul maggior numero possibile di macchine? 150 persone nel team e non si pensa che qualche sforzo andava impiegato verso l'ottimizzazione? Che senso ha spendere così tanto in produzione quando si sa che il titolo è ingiocabile sulla maggior parte delle macchine odierne (e ciò implica, ovviamente, un margine di vendite minore)? I giochi di oggi sono graficamente incredibili: perchè puntare a una grafica ancora più incredibile, piuttosto che pensare a farla godere al maggior numero possibile di persone? Credono davvero che esista chi è felice di acquistare un gioco che potrà dare il suo massimo solo fra 1 anno?
Io ho una mia teoria. Credo che la percentuale dei giochi piratati su PC non superi tanto quella dei titoli su console. Anzi. Insomma, la prima Playstation sfondò sopratutto grazie alla famosa 'modifica', e anche oggi il diffusissimo DS è facilmente crackabile. Come mai però "Cooking Mama" e "Brain Training" sono sempre in alto alle classifiche dei giochi più venduti?
Probabilmente il motivo risiede nel fatto che (tralasciando il discorso della qualità) alla gente prima di tutto interessa giocare, e non smanettare ogni 2 secondi sulle opzioni video appena si intravede un calo nel frame rate. Con le console non c'è alcun problema di configurazione: si infila il gioco e si parte.
La Crytek dice che se "Crysis" non vende è colpa della pirateria, non del fatto che abbiano creato un gioco sboronissimo (per quanto bello) che non gira come dovrebbe, e che il giocatore non vuole sentirsi preso per il c. quando acquista qualcosa per il suo mega PC ritirato l'altroieri.
Allora, ben vengano i titoli multipiattaforma. Forse, per adeguarsi alla più ridotta potenza di calcolo delle console, anche la Crytek abbasserrà un po' la cresta e capirà che fare a gara a chi ce l'ha più lungo non è tanto furbo. E forse, anche noi poveracci dotati di PC potremo gongolare di fronte al titolo del momento.
Cioè, gongoleremo a patto che la conversione sia abbastanza ben fatta da permettere una buona fluidità e una trasposizione 'indolore'.
Oh, Dio, questo è un discorso ancora più lungo.
Un'altra volta, magari.
Titolo a effetto: in realtà, come ho spesso accennato, non credo che il gioco su PC si estinguerà in favore di quello su console. Ma, finchè il pensiero comune non si sposterà dal 'i videogiochi sono solo quelli costati un botto, che vendono un botto, e che magari c'hanno pure la PR gnocca' a 'il mercato è abbastanza vasto da contenere titoli di tutti i tipi', continueremo a essere invasi dai soliti pareri apocalittici (che ormai sentiamo puntualmente ogni mese) che preannunceranno la fine dei videogiochi su computer.
Però una cosa è vera: i videogiochi su console vendono di più dei videogiochi su PC. Eppure, il PC è molto più diffuso, nonché più potente. Il numero delle periferiche è praticamente infinito, il gioco online è molto in voga e, dulcis in fundo, i titoli su PC costano mediamente meno rispetto a quelli su console. Tutto ciò implica maggiore potenziale.
E allora perchè vendono meno?
La Crytek di "Crysis" ha proprio di recente annunciato che non produrrà più esclusive per PC: si sposterà sul mercato multipiattaforma. Questo perchè evidentemente le vendite di "Crysis" non hanno soddisfatto le loro mire. Premesso che non è che mi freghi granchè se i giochi escono sia su PC che su console (anzi, tanto meglio: siamo tutti più contenti), cerchiamo di analizzare il caso particolare per poter andare su quello generale.
la Crytek ha detto che la scelta è dovuta al fatto che la pirateria su PC li ammazza. Mah, sarà.
Parliamo di "Crysis". E' un titolo, a mio avviso, molto buono, che ha effettivamente qualcosa da dire in termini di gameplay, e che amplia e in qualche modo completa "Far Cry". E non sto parlando solo della famosa 'libertà' di gioco, ma anche dell'immensa distruttibilità degli scenari (può sembrare gratuito detto così, ma se pensate che una casupola di legno possa salvarvi dall'attacco di un elicottero, state freschi), dei 'poteri' della tuta del nostro eroe e della buona varietà (anche grazie alla possibilità di mettersi alla guida dei veicoli). Purtroppo, nella seconda parte il gioco diventa molto meno interessante, più lineare e meno coinvolgente: in pratica, con l'arrivo degli alieni di turno, va un po' a farsi benedire parte dei fattori positivi sopra citati (sebbene la battaglia finale sulla nave mi sia piaciuta molto).
Ciò che però appare palese proprio in questa seconda parte, è che "Crysis" avrà pure 'sta gran graficozza, però è pesaaaante da morire. Ma davvero troppo: com'è possibile che praticamente non esista - almeno fino a oggi, a 6 mesi dall'uscita - un PC in grado di farlo girare al massimo, proprio quando si sa che sono cruciali le vendite delle prime settimane? Su Vista, poi, è anche peggio.
Boh, io proprio non capisco: era così necessario pompare la risoluzione, gli effettoni e via dicendo, piuttosto che fare in modo che il gioco potesse essere giocato sul maggior numero possibile di macchine? 150 persone nel team e non si pensa che qualche sforzo andava impiegato verso l'ottimizzazione? Che senso ha spendere così tanto in produzione quando si sa che il titolo è ingiocabile sulla maggior parte delle macchine odierne (e ciò implica, ovviamente, un margine di vendite minore)? I giochi di oggi sono graficamente incredibili: perchè puntare a una grafica ancora più incredibile, piuttosto che pensare a farla godere al maggior numero possibile di persone? Credono davvero che esista chi è felice di acquistare un gioco che potrà dare il suo massimo solo fra 1 anno?
Io ho una mia teoria. Credo che la percentuale dei giochi piratati su PC non superi tanto quella dei titoli su console. Anzi. Insomma, la prima Playstation sfondò sopratutto grazie alla famosa 'modifica', e anche oggi il diffusissimo DS è facilmente crackabile. Come mai però "Cooking Mama" e "Brain Training" sono sempre in alto alle classifiche dei giochi più venduti?
Probabilmente il motivo risiede nel fatto che (tralasciando il discorso della qualità) alla gente prima di tutto interessa giocare, e non smanettare ogni 2 secondi sulle opzioni video appena si intravede un calo nel frame rate. Con le console non c'è alcun problema di configurazione: si infila il gioco e si parte.
La Crytek dice che se "Crysis" non vende è colpa della pirateria, non del fatto che abbiano creato un gioco sboronissimo (per quanto bello) che non gira come dovrebbe, e che il giocatore non vuole sentirsi preso per il c. quando acquista qualcosa per il suo mega PC ritirato l'altroieri.
Allora, ben vengano i titoli multipiattaforma. Forse, per adeguarsi alla più ridotta potenza di calcolo delle console, anche la Crytek abbasserrà un po' la cresta e capirà che fare a gara a chi ce l'ha più lungo non è tanto furbo. E forse, anche noi poveracci dotati di PC potremo gongolare di fronte al titolo del momento.
Cioè, gongoleremo a patto che la conversione sia abbastanza ben fatta da permettere una buona fluidità e una trasposizione 'indolore'.
Oh, Dio, questo è un discorso ancora più lungo.
Un'altra volta, magari.
