Home Page » Editoriali » UN VOTO E' SOLO UN NUMERO
09 Agosto 2008
UN VOTO E' SOLO UN NUMERO
Ah, il voto. Croce e... croce di qualsiasi critico o presunto tale, che spera sempre di aver scritto qualcosa di abbastanza interessante da meritare una lettura anche a ciò che viene prima di quell'odioso numerino.
Guardando le evoluzioni degli atleti nelle palestre olimpioniche, con quelle votazioni che giudicano in un attimo la prestazione di un ragazzino che si è impegnato fin da bambino per arrivare fin lì, ho però capito una cosa: dovevo abolire i voti dal Corner. Ormai non si riusciva più a capire la differenza fra un 7 e un 7+, fra un 8 e mezzo e un 9-, fra un 3 e un 3 e mezzo... specie quando si cerca di stendere un pezzo che vada al di là del semplice è bello/è brutto. Inoltre, poi, devo ammetterlo: le diatribe sul 'dare un mezzo punto in più' mi avevano anche un tantino stancato.
Poi, ci ho ripensato: in fondo la critica è una sezione importante degli articoli del sito, ed è giusto riepilogare.
Come sempre, però, è una questione di compromessi. Ecco perchè da oggi in poi, i voti dei giochi trattati sul Corner si uniformeranno alla sezione Nonsologiochi, proponendo una scala da 1 a 5. Una scala più netta, senza mezzi punti o altro, che impedisce di capire a una prima occhiata ogni dettaglio (e quanto un 4 su 5 sia migliore o peggiore di un altro con la stessa valutazione). Se poi vi interessa conoscere le sfumature, non vi resta che leggere anche il resto dell'articolo... non mi offendo :P.
"Undercover - Dual Motives", prequel mediocre di "Undercover - Operation Wintersun" fa da apripista a questa novità, che spero sarà gradita. Datemi un po' di tempo e anche tutti gli altri voti già presenti saranno adattati alla nuova scala.
Ma se qualcuno ha obiezioni, le faccia ora... o taccia per sempre :) .
Ah, il voto. Croce e... croce di qualsiasi critico o presunto tale, che spera sempre di aver scritto qualcosa di abbastanza interessante da meritare una lettura anche a ciò che viene prima di quell'odioso numerino.
Guardando le evoluzioni degli atleti nelle palestre olimpioniche, con quelle votazioni che giudicano in un attimo la prestazione di un ragazzino che si è impegnato fin da bambino per arrivare fin lì, ho però capito una cosa: dovevo abolire i voti dal Corner. Ormai non si riusciva più a capire la differenza fra un 7 e un 7+, fra un 8 e mezzo e un 9-, fra un 3 e un 3 e mezzo... specie quando si cerca di stendere un pezzo che vada al di là del semplice è bello/è brutto. Inoltre, poi, devo ammetterlo: le diatribe sul 'dare un mezzo punto in più' mi avevano anche un tantino stancato.
Poi, ci ho ripensato: in fondo la critica è una sezione importante degli articoli del sito, ed è giusto riepilogare.
Come sempre, però, è una questione di compromessi. Ecco perchè da oggi in poi, i voti dei giochi trattati sul Corner si uniformeranno alla sezione Nonsologiochi, proponendo una scala da 1 a 5. Una scala più netta, senza mezzi punti o altro, che impedisce di capire a una prima occhiata ogni dettaglio (e quanto un 4 su 5 sia migliore o peggiore di un altro con la stessa valutazione). Se poi vi interessa conoscere le sfumature, non vi resta che leggere anche il resto dell'articolo... non mi offendo :P.
"Undercover - Dual Motives", prequel mediocre di "Undercover - Operation Wintersun" fa da apripista a questa novità, che spero sarà gradita. Datemi un po' di tempo e anche tutti gli altri voti già presenti saranno adattati alla nuova scala.
Ma se qualcuno ha obiezioni, le faccia ora... o taccia per sempre :) .

Commenti (5)
Gnupick : Caro obiezione, la tua... ehm, obiezione è giusta, e infatti è ciò che mi ha impedito di prendere questa decisione finora.
Però in seguito ho pensato che (al di là del discorso secondo cui il lettore dà solo una sbirciata al numero e basta) PER ME diventa difficile riuscire a elevare un titolo di un quarto di voto rispetto a un altro, stando sempre attenti a 'cosa ho dato a quello lì, cosa ho dato a quell'altro', in un perenne gioco al confronto che diventa desolante sia criticamente che culturalmente - e non è un caso che le recensioni cinematografiche abbiano da tempo abbandonato i voti 'scolastici' (al massimo usano le 'stelline').
Parlando in un contesto più ampio (e quindi questo è un parziale OT), io credo che la vivisezione di un videogioco da parte della critica (ma anche del pubblico) sia uno dei sintomi più chiari dell'immaturità del medium. Non ha molto senso, a mio avviso, l'ossessiva analisi tecnica (con tanto di voto in - orrore! - centesimi per ogni aspetto): si perde di vista il valore globale e, soprattutto, emozionale.
Togliere del tutto qualsiasi valutazione? Probabilmente un giorno lo farò, ma per ora forse è meglio optare per delle vie di mezzo...
Però in seguito ho pensato che (al di là del discorso secondo cui il lettore dà solo una sbirciata al numero e basta) PER ME diventa difficile riuscire a elevare un titolo di un quarto di voto rispetto a un altro, stando sempre attenti a 'cosa ho dato a quello lì, cosa ho dato a quell'altro', in un perenne gioco al confronto che diventa desolante sia criticamente che culturalmente - e non è un caso che le recensioni cinematografiche abbiano da tempo abbandonato i voti 'scolastici' (al massimo usano le 'stelline').
Parlando in un contesto più ampio (e quindi questo è un parziale OT), io credo che la vivisezione di un videogioco da parte della critica (ma anche del pubblico) sia uno dei sintomi più chiari dell'immaturità del medium. Non ha molto senso, a mio avviso, l'ossessiva analisi tecnica (con tanto di voto in - orrore! - centesimi per ogni aspetto): si perde di vista il valore globale e, soprattutto, emozionale.
Togliere del tutto qualsiasi valutazione? Probabilmente un giorno lo farò, ma per ora forse è meglio optare per delle vie di mezzo...
quellodiprima : sperando di non essere troppo in ritardo...
purtroppo è proprio questo che mi da sui nervi: la storia del "ormai il videogame è troppo maturo per il voto in numeretti". maddai. prima di tutto che il voto numerico è sconosciuto alla critica cinematografica è una gran stupidaggine. il numerino non fa nulla di male, aiuta solo ad inquadrare meglio l'apprezzamento del recensore (cosa che con il voto su cinque rende molto meno). non è un giudizio assoluto, chi sa leggere una recensione con intelligenza lo sa, quindi alla fine non capisco tutta quest'ansia del dare il voto assolutamente oggettivo ed incriticabile (che tanto non esiste)
poi certo, ci sono film nei quali ridurre tutto ad un numero diventa impossibile, ma come ho detto prima nessuno vieta in certi casi di farne a meno.
ora, però, diciamocelo francamente: ma in quanti giochi ti puoi trovare in situazioni simili? per carità : ci sono titoli di grande valore artistico... ma all'80% è tutto svago commerciale e niente più (anche nel mondo delle avventure grafiche), e in tutta sincerità il votino che mi segnala quanto il gioco possa valere il mio tempo non guasta...
purtroppo è proprio questo che mi da sui nervi: la storia del "ormai il videogame è troppo maturo per il voto in numeretti". maddai. prima di tutto che il voto numerico è sconosciuto alla critica cinematografica è una gran stupidaggine. il numerino non fa nulla di male, aiuta solo ad inquadrare meglio l'apprezzamento del recensore (cosa che con il voto su cinque rende molto meno). non è un giudizio assoluto, chi sa leggere una recensione con intelligenza lo sa, quindi alla fine non capisco tutta quest'ansia del dare il voto assolutamente oggettivo ed incriticabile (che tanto non esiste)
poi certo, ci sono film nei quali ridurre tutto ad un numero diventa impossibile, ma come ho detto prima nessuno vieta in certi casi di farne a meno.
ora, però, diciamocelo francamente: ma in quanti giochi ti puoi trovare in situazioni simili? per carità : ci sono titoli di grande valore artistico... ma all'80% è tutto svago commerciale e niente più (anche nel mondo delle avventure grafiche), e in tutta sincerità il votino che mi segnala quanto il gioco possa valere il mio tempo non guasta...
Gnupick : (ah, come sento la mancanza dell'opzione per il quoting...)
Caro quellodiprima (ehm, scusa, però un nick fisso pare brutto? Magari ci conosciamo già ...), il problema è che io cerco di scrivere articoli in cui il giudizio del titolo sia solo UNA PARTE del pezzo, mentre tu continui a considerarli 'consigli per gli acquisti'. Ci sono svariati motivi (pratici e non) per cui cerco di distaccarmi dalla recensione di tipo classico, e generalmente gli articoli sono rivolti a chi ha già acquistato o conosce già i giochi (e infatti sono pieni di spoiler), che peraltro di solito hanno diversi anni sulle spalle.
Fra l'altro tutta questa nostra disquisizione conferma perfettamente che il voto sia decisamente sopravvalutato all'interno dell'articolo globale, quando è ovvio che non ci tenga assolutamente a sintetizzare in tre righe il giudizio (altrimenti sarei ben più stringato).
Per Adventure's Planet faccio recensioni classiche e infatti utilizzo senza problemi i voti in centesimi. Qui non credo avrebbe senso mettersi a giudicare qualcosa con tanto di votarello "il ragazzo ha studiato", e successivi infiniti paragoni con gli altri (che sono inevitabili, perchè per coerenza si cerca di dare un voto che tenga conto anche degli altri già assegnati - dato che l'autore sono sempre io!).
Ci sono molti siti più aggiornati di questo che ospitano recensioni dirette (è bello/è brutto - commento sintetico e voto), ma come già detto - fra gli altri motivi - non voglio consigliare nessuno all'acquisto, ma solo discuterne e magari approfondire.
Caro quellodiprima (ehm, scusa, però un nick fisso pare brutto? Magari ci conosciamo già ...), il problema è che io cerco di scrivere articoli in cui il giudizio del titolo sia solo UNA PARTE del pezzo, mentre tu continui a considerarli 'consigli per gli acquisti'. Ci sono svariati motivi (pratici e non) per cui cerco di distaccarmi dalla recensione di tipo classico, e generalmente gli articoli sono rivolti a chi ha già acquistato o conosce già i giochi (e infatti sono pieni di spoiler), che peraltro di solito hanno diversi anni sulle spalle.
Fra l'altro tutta questa nostra disquisizione conferma perfettamente che il voto sia decisamente sopravvalutato all'interno dell'articolo globale, quando è ovvio che non ci tenga assolutamente a sintetizzare in tre righe il giudizio (altrimenti sarei ben più stringato).
Per Adventure's Planet faccio recensioni classiche e infatti utilizzo senza problemi i voti in centesimi. Qui non credo avrebbe senso mettersi a giudicare qualcosa con tanto di votarello "il ragazzo ha studiato", e successivi infiniti paragoni con gli altri (che sono inevitabili, perchè per coerenza si cerca di dare un voto che tenga conto anche degli altri già assegnati - dato che l'autore sono sempre io!).
Ci sono molti siti più aggiornati di questo che ospitano recensioni dirette (è bello/è brutto - commento sintetico e voto), ma come già detto - fra gli altri motivi - non voglio consigliare nessuno all'acquisto, ma solo discuterne e magari approfondire.
anonimo : beh, dai, non tanto per i giochi recenti ma soprattutto per l'"oldgame", un sito come il tuo è comodo per venire a conoscenza qualche vecchia perla che valga la pena di riscoprire. la valutazione aiuta.
ma prima di tutto, io la vedo anche come un modo per inquadrare bene l'apprezzamento del recensore... insomma, un "supporto" alla recensione... poi, punti di vista.
ma prima di tutto, io la vedo anche come un modo per inquadrare bene l'apprezzamento del recensore... insomma, un "supporto" alla recensione... poi, punti di vista.
e nel caso in cui sia impossibile dare una valutazione numerica oggettiva? embè? in quel caso si evita di dare un voto, qual'è il problema?
comunque, il voto su 5 non serve a nulla: troppo vago.
a sto punto o lo elimini del tutto (io non lo farei) o torni a quello su 10. a mio parere ovviamente...