Home Page » Editoriali » RETROGAMING: GIOIE E DOLORI
01 Ottobre 2010
RETROGAMING: GIOIE E DOLORI



Succede che, quando il numero dei frame di "Mafia 2" cominciano a ridursi drasticamente davanti ai propri occhi, ci si deprime. E, quando ci si deprime perchè un gioco non gira o gira male, allora si passa al buon, vecchio e rassicurante retrogaming.
...E si hanno gli stessi problemi.

Non posso confermare al 100% perchè tutt'ora mancano informazioni precise, ma sono ragionevolmente sicuro che sulla maggior parte delle macchine equipaggiate con Windows Seven (parlo della versione a 32 bit, ma è plausibile che accada anche con quella a 64 bit), i videogiochi che fanno uso di una palette pari a 256 colori incorrono spesso in freeze casuali (spesso dopo 5-10 minuti dall'avvio) che costringono a un reset brutale - il cosiddetto hard reset - del pc. Apparentemente, le applicazioni in background continuano a girare (Internet, i servizi di messenger, etc): semplicemente, il gioco si pianta e ogni periferica di input (mouse e tastiera) risulta inutilizzabile, quindi non resta che spegnere e riaccendere il computer. Il problema si verifica solo quando il gioco viene avviato in full screen (in genere per i 256 colori veniva utilizzata una risoluzione di 640x480, ma non so dire se il tipo di risoluzione sia determinante); inoltre, al momento non sono in grado di confermare neanche se il freeze si presenta utilizzando programmi come DosBox o ScummVM in full screen, ma direi che è altamente probabile.
Dopo una lunga ricerca in Rete, ho scoperto che il problema dovrebbe essere causato dall'impossibilità dell'OS di disattivare le DirectDraw. In virtù del fatto che il freeze sembra non avvenire su tutti i PC, la mia idea è che ciò accada a causa di una particolare interazione DirectDraw/Windows Seven/scheda video (per la cronaca la mia è una Nvidia 8800 GTS). Le soluzioni che ho trovato sono, per ora, le seguenti:
1) Far girare il gioco in finestra (cosa che comunque consiglio, poichè si parla di risoluzioni molto basse e al limite, se si preferisce avere un formato più grande, si può direttamente agire cambiando risoluzione da Windows). In alcuni giochi ciò non è possibile, ma potete usare DxWnd, un programmino (che trovate qui) che 'forza' la modalità finestra. Ho provato personalmente a usare "Starcraft" (il primo) con DxWnd e tutto funziona alla perfezione (mentre in full screen freezava inevitabilmente).
2) Cercare delle modifiche personalizzate alle .dll delle DirectDraw realizzate dagli utenti (ddraw.dll). Altrimenti, più in generale, provate un semplice editor di nome DDHack che creerà un file ddraw.dll su misura capace di far girare diversi giochi (confermati quelli della serie di "Wing Commander" e i primi due "Fallout"). A mio avviso, DDHack avrebbe potuto essere la soluzione definitiva a tutti i problemi, ma l'autore ha praticamente smesso di lavorarci, rilasciando però i sorgenti nel caso qualche altro utente volenteroso voglia proseguire.

Mi rendo conto che tutte queste informazioni risultano lacunose in più punti, ma potete capire che il problema è nato da poco tempo ed è provocato solo con titoli piuttosto attempati, il che non favorisce la sua diffusione nella comunità ed, eventualmente, la sua risoluzione.
E' comunque evidente capire come Windows Seven abbia delle difficoltà con i giochi a 256 colori grazie a un preciso, e più facile da scorgere, segnale: anche se non si verifica il freeze, infatti, potrebbe capitare di imbattervi nel cosiddetto 'rainbow effect' (in pratica, sullo schermo i colori appariranno come 'sparati' e completamente sballati e creeranno - appunto - un 'effetto arcobaleno'). Per questo problema esistono soluzioni più 'soft' che consistono nel disattivare l'explorer.exe o di provare a switchare ripetutamente con ALT+TAB.


A questo punto, non mi resta che segnalare un glorioso paladino che si batte come noi per la diffusione delle avventure in Italia, seppur da un'altra angolazione: Federico 'Mystinsun' Maggiore, oltre a essere un reale fan del genere e in particolare del Lucas style (insieme al prode Diduz, tempo fa si è incontrato indirettamente col sottoscritto durante il testing della versione italiana di "Bone" dei Telltale: this is CONTINUITY!), è anche un doppiatore (non più?) 'aspirante'. Il video che ho riportato in alto rappresenta la versione italiana di un noto fanfilm animato di Marius Fietzek (una sorta di "The Secret of Monkey Island" condensato e ottimamente riadattato). Potete da soli constatare l'alta qualità del lavoro vocale di Federico, ma a mio avviso si è davvero superato con la serie 'Mi Chiedo Cosa Accadrà in Tales of Monkey Island' (ancora una volta, un adattamento di piccoli simil trailer realizzati da Marius per i Telltale), in particolar modo con il terzo capitolo: una reinterpretazione praticamente perfetta tanto nella performance (tre voci molto diverse doppiate splendidamente) che nell'aspetto tecnico (echi, riverberi, etc).
Il passaggio al professionismo era praticamente inevitabile, e infatti Federico è stato proprio di recente 'svezzato' partecipando al doppiaggio di "Rhem IV - I Frammenti Dorati", in uscita questo autunno grazie ad Adventure Productions (essì, siamo tutti una grande famiglia :°) ). Vi consiglio comunque di tenere d'occhio il canale Youtube di Federico, nel quale potete trovare tutti i suoi video ed essere aggiornati sulle novità. Way to go, Mystinsun!



P.s. Aggiornamento al listone: "Guilty - Innocent Until Caught 2" fa il suo ingresso sul Corner: serie conclusa! (ah, e ho anche sistemato "Simon the Sorcerer 3D").
Quale sarà il prossimo? Sono tentato dallo stesso periodo storico. Quindi... "The Gene Machine"? "Touchè - The Adventures of the Fifth Musketeer", "Nippon Safes Inc."? Sono graditi suggerimenti!






Commenti (4)

asterix777 : Nel fare anch'io i miei complimenti a Mystinsun, confermando il suo ottimo lavoro, darei qui la mia piccola preferenza sulla tua prossima 'fatica': non l'ho ancora giocato ma mi piacerebbe leggere un'analisi di Touchè, tenendo anche conto di qualche bug che lo affligge (tipo la Chiesa, se non ricordo male).
Bye! ;)


Federico 'Mystinsun' Maggiore : Asterix, ti ringrazio! :D
Tra poco mi sentirete su Indievault.it, sperando di non fare strafalcioni! :P
E sto anche ultimando il doppiaggio del quarto episodio di MCCAITOMI!


Diduz : Io ho il fondato sospetto che siano le GeForce ad avere (più) problemi in merito.
Molti mi dicono che, pur con tutti gli hack possibili e immaginabili, patch e contropatch, Grim Fandango su Vista e 7 con le GeForce nuove s'incasina nei modelli 3D. Io con Vista e una ATI non ho assolutamente nessun problema e non riesco a replicare i guai.


Raffaele : The version lieknd to in the post is directly forked from the main trunk and, to my knowledge, there haven't been any changes to the main trunk since we forked it, so the code is by definition already merged. We don't have any kind of write access to the main trunk ourselves though, so actually applying the changesets will have to be up to someone else. Also, since we are in the middle of building The Journey Down, any code changes we've done are very unlikely to be production ready for quite a while.Feel free to dig around in the repository though! If you should feel like helping out, we (and anyone else interested in our particular changes, I'm sure) would be glad for the assistance.




Scrivi un Commento


Nome

Messaggio


Codice di Sicurezza:


Digita il Codice di Sicurezza: