Home Page » Lista Giochi » Prezzemolo in Una Giornata da Incubo

Prezzemolo in Una Giornata da Incubo


Dagli italiani della Prograph, con la collaborazione del parco giochi 'Gardaland' e la distribuzione di Microids, arriva il simpatico draghetto Prezzemolo e i suoi amici, protagonisti anche di una serie a cartoni più o meno nota. Con già all'attivo il divertente “Tony Tough and the Night of Roasted Moths”, i Prograph ci riprovano alla fine del 2003 con un'avventura grafica di stampo classico, caratterizzata da personaggi poligonali e sfondi prerenderizzati in 2D.

In seguito ad uno strano incubo, il giovane Prezzemolo si risveglia in una giornata soleggiata nella ridente cittadina di Tanaboo. Dopo poco viene a scoprire - in modo piuttosto rovinoso - dal suo amico Pagui il pellicano che Bambù, il panda inventore, è scomparso nel nulla mentre stava lavorando ad una strana invenzione che permetteva di aprire una dimensione nel mondo dei sogni. Compito del giocatore sarà, naturalmente controllando Prezzemolo, vestire i panni di detective improvvisato e far luce sulla faccenda.



In questo edificio è successo il fattaccio...

Lo spostamento del nostro eroe avverrà via mouse (punta&clicca), e quando il cursore passerà su uno dei numerosi hot spots si trasformerà in una serie di icone (massimo tre) da scorrere ciclicamente, come visto in “Sam & Max - Hit the Road” o in “Runaway - A Road Adventure”. A questa comoda interfaccia, si affianca il riuscito inventario, mai troppo ricco di oggetti, richiamabile dall'alto.
Il doppio click, invece, permetterà di far correre velocemente il draghetto, anche se ci impedirà di 'saltare' direttamente alla locazione desiderata. Questo, a guardar bene, è un difetto non di poco conto, poiché fin dall'inizio avremo accesso a tutte le locazioni del gioco e per raggiungerle saremo costretti a lunghe scarpinate nel pittoresco mondo fantasy di Tanaboo. Mondo, comunque, molto colorato, ben caratterizzato e delizioso da esplorare. Sarà possibile esaminare, per puro piacere, un gran numero di oggetti sul fondale, e Prezzemolo darà sempre descrizioni diverse e molto dettagliate. Lo stesso accadrà se combinerete o userete gli oggetti più svariati: quasi sempre il nostro alter ego ci darà differenti commenti divertenti.

I simpatici personaggi che compongono la variopinta avventura sono animati in 3D poligonale: i modelli in effetti sono un po' rozzi, ma si sposano bene con il look cartoon del prodotto, grazie anche alle piacevoli animazioni. Insieme agli ottimi fondali, si può dire che l'aspetto grafico è abbastanza curato.
I dialoghi sono limitati a scambi di frasi con i pochi amici di Prezzemolo che incontreremo lungo il percorso, ma risultano anch'essi divertenti e in linea con lo humor semplice del gioco.
Niente di impressionante dal punto di vista sonoro, con musichette di commento ed effetti sonori nella norma. Il doppiaggio, d'altro canto, è ottimo e ci permette fin da subito di apprezzare le divertenti performance degli amici del traghetto, come il goffo Pagui e la streghetta Aurora. L'interpretazione di Prezzemolo si avvale, invece, di Giuseppe Calvetti, una voce piuttosto nota nell'ambito delle avventure grafiche (era Guybrush in The Curse of Monkey Island).



T-Gey la tigre. Ci farà sudare molto prima di decidersi a darci una mano.

Ciò che è stato detto finora, insieme alla - eccessiva - stringatezza dell'avventura, farebbe pensare che “Prezzemolo in Una Giornata da Incubo” sia un titolo dedicato principalmente ai più piccoli: è vero solo in parte, poiché l'ossatura del gioco, gli enigmi, non sono sempre alla portata dei giovanissimi. Nonostante questo, unito al disorientamento dato dall'accesso a tutte le locazioni fin dal primo minuto di gioco, la storia procede senza troppi intoppi nella sua, prevedibile, linearità.
Arriverete al finale in poco tempo, restando leggermente con l'amaro in bocca quando penserete ad intere locazioni ininfluenti alla risoluzione degli enigmi (il castello, l'edificio sulla spiaggia), e perfino ad alcuni oggetti inutilizzati (la farina, il progetto di Bambù), come se il gioco fosse stato chiuso troppo in fretta. Questione di sequel? In ogni caso le ore di gioco sono minime, superando la brevità del predecessore, “Tony Tough”.
A parte ciò, “Prezzemolo in Una Giornata da Incubo” è un titolo divertente e scanzonato dal prezzo non troppo alto (ma occhio alla longevità!), che può regalare sorrisi e divertimento a tutta le fasce d'età. Voto: 3 su 5.


by Gnupick






This review is copyright Gnupick and may not be republished elsewhere without the express written consent of the author. Republication of said review must also contain a link back to this page. Some images may be under copyrights: if they infringe any, contact us and we'll remove them as soon as possible.



Commenti (5)

Giuseppe chicco : Ehila' vorrei scaricare prezzemolo di nuovo oppure capire come farlo ripartire,dato che a un certo punto si ferma.email michimichele@virgilio.it


manuel noku : mi piace prezzemolo tanto ilsuo giocho


Manuel Noku : Prezzemolo mi piace tanto e belisimo


luana : Ã¨ bellissimoooooooooooooooooooooo!


manuel noku : cosa stai facendo cosi è bellissimoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo




Scrivi un Commento


Nome

Messaggio


Tutti i commenti ritenuti offensivi, volgari, maleducati o esageratamente gratuiti, saranno CANCELLATI.
Vi prego inoltre di non chiedere hint o soluzioni/walkthrough
, nè dove sia possibile scaricare materiale illegale (nel caso di materiale freeware, provvederò nel corpo dell'articolo a fornire le indicazioni per il download)

nota: per limitare lo spam, i commenti contenenti URL vengono automaticamente ignorati


Codice di Sicurezza:


Digita il Codice di Sicurezza:







Recensione Prezzemolo in Una Giornata da Incubo. Gnupick's corner, l'angolo delle avventure grafiche. Recensioni, commenti, schede, analisi, retrogaming, discussioni su graphic adventures ed altri videogiochi non solo punta e clicca. Recensioni di giochi per PC con visuale in prima persona o in terza persona.